Il nuovo analizzatore di gas Oxybeam, nella nuova versione compatta da banco, sfrutta la luce laser a infrarossi per la misurazione del tenore di ossigeno negli imballi MAP. Il vantaggio di questa tecnologia è che gli imballi rimangono intatti durante il test. Su un display touch viene visualizzato il contenuto di ossigeno residuo con una precisione dello 0,1%. Il laser di classe 1 non richiede alcuna protezione per gli occhi. L’unico requisito è una piccola area di ispezione all’interno della confezione. La zona di testa misurabile della confezione dovrebbe trovarsi nell’intervallo tra 16 e 80 mm. L’analizzatore di O2 è equipaggiato con un’interfaccia USB o Ethernet e può essere impiegato nell’intervallo di temperatura del gas tra 5 e 40°C. Con il controllo antidistruttivo dell’Oxybeam sono possibili anche misurazioni di lungo periodo.
Ancor più intuitivo nell’uso è oggi l’analizzatore mobile di gas O2/CO2 Oxybaby®: i risultati di misura possono essere memorizzati su una scheda MicroSD in formato CSV. In questo modo, l’esportazione dei dati, che finora avveniva tramite interfaccia USB e con l’ausilio di un software aggiuntivo, viene sostanzialmente facilitata. L’Oxybaby® è già impiegato in tutto il mondo da migliaia di utilizzatori ed è così uno degli apparecchi di prova di maggior successo per gli imballi in atmosfera protettiva. L’analizzatore, utilizzabile con una mano, fornisce risultati precisi in soli 6 secondi e se la cava già con soli 2 ml di gas di prova. Ciò risulta particolarmente importante per piccoli imballi con uno spazio di testa ridotto. L’elevata affidabilità e il facile uso rendono quest’apparecchio lo strumento prediletto da molti addetti al controllo qualità.
L’apparecchio per la prova di tenuta a base d’acqua Leak-Master® Easy è ora disponibile in due ulteriori grandezze della camera più compatte. La capacità ridotta delle camere di 0.5 e 1.55 agevola le operazioni di pulizia e di cambio dell’acqua, ovviamente offrendo però la piena funzionalità dell’apprezzato apparecchio per la prova di tenuta. Così, la serie comprende ora sette modelli che rilevano persino le perdite più piccole, ad esempio nei prodotti farmaceutici o negli imballi alimentari con o senza atmosfera protettiva.